4^ GIORNATA MONDIALE MOSTORISMO STORICO
COMUNICATO DEL 5 NOVEMBRE 2020
Il Comitato Organizzatore della 4° GIORNATA MONDIALE MOTORISMO STORICO ha dovuto prendere atto delle drastiche decisioni governative adottate in tema di misure di contrasto della diffusione della pandemia che entreranno in vigore dalle ore 24 di oggi 5 novembre 2020. Come è noto, tali disposizioni impongono, in alcune regioni tra le quali la Lombardia, di rispettare il confinamento domestico escludendo, con ciò, la possibilità di effettuare anche dei piccoli raduni locali sui quali si contava di poter ripiegare.
Nel rispetto responsabile di tali disposizioni, il C.O. ha ritenuto di dover annullare tutte le iniziative che prevedevano la partecipazione in presenza e di confermare tutte quelle che è possibile realizzare da remoto e in maniera mediatica.
Una delle principali prerogative che distinguono tutte le Giornate Mondiali è il fatto che esse vengano celebrate anche in maniera virtuale e mediante i diversi sistemi informatici di comunicazione che oggi abbiamo a disposizione.
Grazie a questa peculiarità, la 4° GIORNATA MONDIALE MOTORISMO STORICO si terrà, nonostante le restrizioni vigenti, per tutta quella parte che è possibile condividere da remoto mediante i collegamenti in video conferenza ed i diversi social.
LA CERIMONIA UFFICIALE – L’apertura della 4° GMMS avverrà, quindi, in video conferenza a partire dalle ore 11 di sabato 14 novembre con gli interventi del Presidente del Comitato Organizzatore, che ricorderà quali sono le finalità principali dell’iniziativa, e del Presidente del RIVS che illustrerà gli aspetti del coinvolgimento dei Club aderenti all’iniziativa.
Seguiranno gli interventi del Sindaco di Castel d’Ario, Signora Daniela Castro, e di Bruno Giacomelli in veste di personaggio simbolo della 4° GMMS.
Successivamente sarà illustrato l’argomento dibattuto nel Forum 2020 della GMMS mediante la proposizione di alcune delle testimonianze che sono state rese dagli appassionati di motorismo storico che sono intervenuti.
CONCORSO D’ELEGANZA – Il 1° CONCORSO D’ELEGANZA “ TAZIO ARBITER ELEGANTIARUM” si terrà con ka modalità mediatica ed in maniera del tutto gratuita. Le modalità di partecipazione al Concorso saranno indicate nel gruppo Facebook GMMS GIORNATA MONDIALE MOTORISMO STORICO.
La passione per il motorismo storico è una MEDICINA DELL’ANIMA che ci aiuterà a star bene anche in questa innaturale nuova prova che sta iniziando, nella quale noi potremo trasformare un problema in una opportunità proprio dedicandoci silenziosamente, ma tutti virtualmente uniti, alla nostra comune passione, scambiandoci esperienze e motivazioni attraverso il Forum della GMMS.
Il Comitato Organizzatore
5 novembre 2020
4^ GIORNATA MONDIALE MOTORISMO STORICO – EDIZIONE 2020 –
VOLANTINO DELLA MANIFESTAZIONE

CASTEL D’ARIO SABATO 14 NOVEMBRE 20
P R O G R A M M A 2020
Il presente programma è passibile di cambiamenti in relazione alle esigenze organizzative dell’intera manifestazione ed all’andamento della pandemia.
La GIORNATA MONDIALE MOTORISMO STORICO giunge quest’anno alla sua 4° edizione e lo fa con un programma completamente diverso dalle edizioni precedenti.
L’edizione 2020 della GMMS prevede lo svolgimento contemporaneo di tre eventi nei quali la manifestazione andrà ad articolarsi secondo i tempi e le modalità che seguono:
1° evento – RADUNO DEI MEZZI STORICI. In un’area appositamente riservata saranno schierati i mezzi di tutti gli appassionati che desiderano partecipare alla parte espositiva della manifestazione. Il Raduno avrà inizio con l’accreditamento presso l’apposita Segreteria e la consegna del relativo materiale. L’arrivo e lo schieramento dei mezzi partecipanti è previsto dalle ore 9 alle 10.
2° evento – CONCORSO D’ELEGANZA. In un’area appositamente riservata saranno schierate le vetture che partecipano al Concorso d’Eleganza denominato TAZIO ARBITER ELEGATIARUM. Lo schieramento delle vettura è previsto dalle ore 9 alle 10. Dalle ore 10 alle 13 le vetture saranno esaminate dalla Giuria tecnica incaricata. Il Concorso segue un proprio specifico Regolamento.
3° evento – REGOLARITA’ STORICA SULLE STRADE DI NUVOLARI –
Dalle ore 9 alle 10 le vetture partecipanti si concentreranno nell’apposita area per le verifiche preliminari. A partire dalle ore 10 le vetture prendono il via secondo l’ordine di partenza assegnato e compiono le prove previste dal programma di gara. L’arrivo della prima auto è previsto intorno alle ore 12,15. La gara segue un proprio specifico Regolamento.
A partire dalle ore 11 in piazza Nuvolari, presso il monumento del grande campione, è previsto lo svolgimento di alcuni momenti ufficiali della 4° GMMS, a partire dalla deposizione sul monumento di una corona d’alloro. Alle ore 12 avrà luogo la presentazione della rinata SQUADRA CORSE MANTOVA, prestigiosa Scuderia agonistica che era attiva già negli anni 60. A seguire ci saranno dei collegamenti, in video conferenza, con alcune località nelle quali sarà contemporaneamente in svolgimento la celebrazione della GMMS.
ORE 13 colazione ufficiale dei partecipanti
ORE 15 consegna dell’attestato ai partecipanti, proclamazione delle auto vincitrici del Concorso d’Eleganza e premiazione dei vincitori della gara di regolarità storica SULLE STRADE DI NUVOLARI.
Il presente programma è passibile di cambiamenti in relazione alle esigenze organizzative dell’intera manifestazione ed all’andamento della pandemia.
============================================================
IL PERSONAGGIO DELL’ANNO 2020

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA – SEDE DI INGEGNERIA 2019 INTERVISTA
BRUNO GIACOMELLI è il personaggio di riferimento della 4° GIORNATA MONDIALE MOTORISMO STORICO.
Il famoso ed amato ex pilota di F1 è stato prescelto come personaggio simbolo del motorismo storico del 2020 non soltanto per il fatto che la Sua carriera sportiva è già entrata a tutti gli effetti nella storia del motorismo agonistico, ma anche per la Sua costante e crescente vicinanza al mondo dell’automobilismo storico.
Bruno Giacomelli, classe 1952, è figlio di quella terra bresciana che dei motori è da sempre una delle nostre fucine maggiori e più attive.
Il Suo curriculum agonistico contempla il titolo di Campione Italiano di F Italia del 1975, vincitore del Campionato Inglese SCHELL SPORT F3 del 1976, vincitore, sempre nel 1976, del GRAN PREMIO di F3 a Monte Carlo , la vittoria nel 1978 del Campionato Europeo di F2 che, all’epoca, era l’anticamera del massimo Campionato.

Bruno Giacomelli – Alfa Romeo 182 3.0 V12, Ducarouge & De Cesaris
In F1 ha corso dal 1977 al 1981, prevalentemente su Alfa Romeo, per poi concludere al volante di una Toleman.
Nel 1984 e 85 ha corso in formula Indy e fino al 1990 si è dedicato prevalentemente alle vetture sport e GT.
Dopo che la sua attività di pilota è entrata nella storia dell’automobilismo di primo livello, Giacomelli si è avvicinato sempre più al suggestivo mondo delle auto storiche, portando sempre nel cuore la Sua grande passione per l’ALFA ROMEO.
Nel vivacissimo mondo bresciano dell’automobilismo storico, Giacomelli è attivo sia nel mondo dei Club locali delle auto storiche che in quello degli eventi, non trascurando neppure quelli di tipo espositivo come i Concorsi d’Eleganza.
La Sua passione per le auto storiche è diventata, per Lui, un autentico stile di vita che sa esprimere anche guidando quasi quotidianamente uno splendido esemplare di ALFA ROMEO Duetto.
